Indirizzo: via Vincolungo - Colombarone
Telefono: 0721 208 161
I progetti pedagogici delle singole Scuole valorizzano il gioco, le esperienze laboratoriali e il lavoro in piccolo gruppo promuovendo la partecipazione attiva di ciascun bambino, la collaborazione, la riflessione, la formulazione di ipotesi e la scoperta. Gli apprendimenti avvengono attraverso l'esperienza diretta dei bambini, l'educazione a partecipare, pensare, dialogare, riflettere.
I progetti pedagogici pongono particolare attenzione ai processi, cioè ai percorsi che ogni bambino intraprende per arrivare ad acquisire autonomia, sicurezza e competenze, piuttosto che all’esecuzione di prodotti finali uniformati.
Le insegnanti sono continuamente in formazione, consapevoli che lavorare con i bambini e con le famiglie è un compito complesso, che richiede un costante miglioramento della propria professionalità. In particolare, in questo anno educativo, le piste formative riguardano: l'approccio Montessoriano alla scuola dell'Infanzia; la documentazione fotografica e la circolarità tra progettazione e documentazione; lo sviluppo del bambino 0/6 e delle sue autonomie; la Music Learning Theory di E.E. Gordon - teoria e prassi musicale secondo il metodo Gordon. Alcuni percorsi coinvolgono sia le scuole dell'infanzia (anche statali) che i nidi, nell'ottica della costruzione di un sistema integrato 0-6.
Tutte le scuole dell'infanzia comunali aderiscono al Progetto Nazionale Nati per Leggere.
L’apprendimento è un processo continuo e trasversale ed avviene in ogni momento della vita del bambino. Consapevoli di questo, le nostre scuole mettono la propria intenzionalità educativa nell’organizzazione di tutti i momenti e di tutti gli spazi, che sono volti a promuovere l’esplorazione, la scoperta, la sperimentazione, l’autonomia da parte del bambino. Siamo, infatti, certi che il vero apprendimento avviene solo nel momento in cui il bambino è attivo e protagonista della propria azione di scoperta, seguendo il proprio interesse e il proprio ritmo di crescita.
L'indirizzo pedagogico delle scuole dell'infanzia comunali rispetto all'idea di bambino, al ruolo dell'adulto e le linee guida sono consultabili alla pagina Scuola dell'Infanzia, di seguito è pubblicato un abstract del progetto educativo della scuola per l'anno scolastico 2024/2025.
Il progetto annuale
Partendo dal “bambino ricercatore”, e dal “sentimento della natura” di cui parlava Maria Montessori, quella innata tendenza del bambino ad avere attenzione e cura verso l’ambiente che lo circonda. Proprio come Kubbe, il bastoncino protagonista di una storia verde e sorprendente che stiamo iniziando a conoscere, i bambini hanno una naturale predisposizione all’osservazione scientifica. Da questi presupposti si creeranno, negli spazi gioco, dei piccoli laboratori di osservazione e di manipolazione scientifica, dove i bambini avranno la possibilità di osservare, raccogliere, manipolare e conoscere vari materiali naturali, attraverso l’utilizzo di strumenti e albi illustrati specifici. L’insegnante è fedele regista, che si limita a creare o ad offrire uno spazio accogliente e ricco di interessi, di strumenti, di risposte da cercare, senza dirigere l’attività, piuttosto sfrutta gli imprevisti che le giungono dai bambini e rilancia, seguendo quel filo che solo i bambini sanno dove porta.
Orario di apertura
entrata 7.45 - 9.00
uscite:
mattina 13.00 – 14.15
pomeriggio 15.30 – 16.00
Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro
dott.ssa Sabina Ercoli
s.ercoli@comune.pesaro.pu.it
tel. 0721 387 687 / tel. 366 660 8864
Gli open day si svolgono il 15 e il 21 gennaio.
Per prenotare cliccare sia sulla data che sull'orario (si devono colorare), si prega di inserire nel campo nome sia il nome che il cognome del genitore. Se entrambi i genitori intendono partecipare alla visita è necessario che ciascuno effettui una prenotazione nominativa. L'organizzazione delle visite prevede la presenza di soli adulti.
Al termine della prenotazione si riceverà una email di conferma. Verificare l'arrivo dell'email in tutte le cartelle, comprese spam e posta indesiderata.
Le prenotazioni si chiudono 36 ore prima dell'incontro; si prega di annullare o modificare l'appuntamento in caso di impossibilità a partecipare.
Ultima modifica: 16 gennaio 2025 - 16:03