Contenuto principale

Come cambia la viabilità

E’ stato predisposto un Piano della viabilità con modifiche temporanee della circolazione, per  salvaguardare la cosiddetta Area Traguardo, in viale della Repubblica, intorno alla quale ci saranno strutture ed aree tecniche, e l’area Open Village in viale Marconi, un villaggio commerciale con gli stand degli sponsor del Giro.

In una prima fase per permettere gli allestimenti e successivamente per garantire la sicurezza di spettatori, addetti ai lavori e atleti in gara saranno attuate chiusure e deviazioni della circolazione e divieti di sosta in gran parte della vie che si trovano nel rettangolo compreso tra viale Trieste, le vie Pola e Verdi e viale della Vittoria, fino alla strada Statale compresa, largo Aldo Moro, via Marsala, via Don Minzoni e parte di via Rossini.


Le modifiche per venerdì 17 maggio

Già dalla sera di venerdì 17 maggio la società organizzatrice infatti  ha richiesto la disponibilità di viale della Vittoria (SS16), nel tratto tra viale della Repubblica e via Raffaello Sanzio, per la collocazione degli automezzi della produzione TV e dalle ore 21.00 la circolazione sarà interdetta dall’altezza di viale Piave fino a viale della Repubblica.

Sempre il 17 maggio dalle ore 18.00 e fino alle 24.00 del 18 maggio sarà vietata la sosta nelle seguenti vie:

Largo Aldo Moro, viali Repubblica, Trieste (da via Pola a p.le D’Annunzio), Marconi, FiumeTrento (nei tratti indicati dalla segnaletica),Battisti (nei tratti indicati dalla segnaletica).

 

Come cambia la circolazione sabato  18 maggio

Gli altri divieti di sosta partiranno dalle ore 07.00 del 18 maggio ed interesseranno di nuovo viale Trento e Battisti, dove rimarranno a disposizione per la sosta solo alcuni tratti e poi via le Zara interamente, e buona parte delle vie Leonardo da Vinci, Dante Alighieri, Lanfranco, Vaccai, Raffaello Sanzio e via Buonarroti.

Sempre dalle ore 07.00 del 18 maggio sarà chiusa la circolazione in tutta l’area, consentendo però ai residenti della zona di raggiungere le proprie abitazioni e garage, purché fuori dal tracciato del circuito di gara, con la possibilità di parcheggiare eventualmente nei tratti non interessati dai divieti di sosta.

I parcheggi

Il parcheggio San Decenzio per tutta la giornata sarà interamente riservato ai mezzi dei team partecipanti al Giro ed accreditati dagli Organizzatori, mentre sarà attivata una navetta di collegamento tra i parcheggi del Campus scolastico e piazzale Matteotti.

ll collegamento tra la parte sud e la parte nord della città sarà garantito lungo l’itinerario Fosso Sejore > panoramica Ardizio > via Flaminia > via Fratti> via Giolitti > via Ponchielli, con la possibilità di dirigersi verso l’autostrada o la SS16.

I collegamenti con i quartieri

Anche i quartieri della città saranno facilmente raggiungibili: arrivando da nord attraverso via Milano, in direzione delle zone periferiche, e via Pontevecchio, per Ospedale, Stazione e zona centro; da sud oltre che dalla panoramica Ardizio, si potrà accedere da via Kolbe e dalle traverse successive fino a via Verdi; ed anche la zona porto e mare nord rimarranno collegate tramite il sottopasso di via Canale nella fascia oraria in cui la Statale sarà chiusa per il transito della gara, tra largo Tre Martiri e il Curvone di viale della Vittoria; infine anche la zona mare a sud di piazzale D’Annunzio sarà facilmente raggiungibile.

Saranno interessate dalla chiusura le località Santa Maria dell’Arzilla, in cui la gara transiterà dalle ore 15.30 ca., poi l’abitato di Candelara (h 15.40), Santa Veneranda (h15.45), strada delle Regioni (h15.50 all’altezza di Villa Fastiggi), Chiusa di Ginestreto e Borgo Santa Maria (dalle 15.55).

Da Borgo Santa Maria proseguiranno per Monteluro (Tavullia), Gradara e Gabicce Mare, per poi rientrare nel nostro territorio sulla strada Panoramica SP44 e transiteranno a Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara, Santa Marina (tra le 16.30 e le 16.50) per arrivare a Pesaro alle 17.00 circa.

La sospensione della circolazione va però calcolata da circa un’ora e mezza prima dagli orari indicati, con l’arrivo della carovana pubblicitaria che precede il Giro, e fino almeno mezz’ora dopo, tenendo conto della velocità variabile dei corridori e di tutti i veicoli al seguito (ammiraglie, stampa, scorta)


Torna all'inizio